fbpx

Eventi e tradizioni di Sutri

Gli eventi e tradizioni di Sutri

Ogni paese, città o piccolo borgo ha la sua storia, le sue abitudini, il suo modo di pensare e di vivere il tempo libero, da qui nascono costumi e tradizioni proprie con un fascino tutto loro. Di seguito vengono mostrati i vari eventi che narrano il carattere religioso e goliardico di questa terra e i relativi periodi nei quali vengono vissuti.

PRESEPE VIVENTE DI SUTRI

Ogni anno la Necropoli di Sutri si anima come per magia. Figuranti in costume d’epoca cominciano a muoversi nell’incantevole palcoscenico naturale, il cui fascino è accentuato dalle centinaia di fiaccole romane disposte all’interno delle grotte della Necropoli rupestre di Sutri, dando vita ad un suggestivo Presepe Vivente. Tra i colpi sull’incudine del fabbro e il passo cadenzato dei soldati romani, è come perdersi in un mondo lontano, eppure vicino da poterlo toccare quasi con mano. Mentre una musica soave si diffonde nella valle dove il tempo sembra essersi fermato, ci si ritrova a vivere l’eterno rinnovarsi della nascita di Gesù.

Every year the Necropolis site of Sutri comes alive as if by magic. Figures in period costume begin to perform within the enchanting natural stage, whose charm is accentuated by the hundreds of Roman torches placed inside the caves of the rocky necropolis of Sutri, giving life to a suggestive Living Nativity scene. Between the blows on the blacksmith’s anvil and the cadenced pace of the Roman soldiers, it evokes feelings of being lost in a distant world, close enough to touch it almost with your own hands. As soft music spreads through the valley where time seems to have stopped, one finds oneself living the eternal renewal of Jesus’ birth.

presepevivente

La festa di Sant'Antonio Abate a Sutri

Festeggiamenti e riti si svolgono in onore di Sant’Antonio Abate il 17 gennaio di ogni anno. Il più spettacolare è quello della sfilata delle due Cavallerie chiamate l’ “Antica Società” e la “Nuova Società”, confraternite laiche d’origine contadina ciascuna con il proprio stendardo raffigurante il Santo. Nel giorno della festa il vessillo viene portato in piazza, dove avviene la benedizione, e da qui condotto nella casa del “Festarolo”, dove viene collocato su di un altare e per otto giorni rimane disponibile a chiunque voglia far visita per una preghiera, allietata dall’offerta di prodotti tipici locali ed un bicchiere di vino.

Celebrations and rites are held in honour of Sant’Antonio Abate on January 17th each year. The most spectacular is the parade of the two Cavalries called the “Old” and the “New”, lay confraternities of peasant origin each with its own banner depicting the Saint. On the day of the feast, the banner is taken to the square, where the blessing takes place, and from here it is taken to the “Festarolo” (the family holding the feast, Ed.), where it is placed on an altar. For eight days it remains available to anyone who wants to visit for a prayer, gladdened by the offer of typical local products and a glass of wine.

Sant-Antonio-abate-2020-sutri

Il Carnevale di Sutri

Il Carnevale di Sutri ha origini antiche. Con il passare dei secoli sono cambiate le manifestazioni, ma due sono rimaste invariate: l’ingresso di Re carnevale e la cremazione del martedì grasso. Come tutte le feste popolari anche il carnevale mostra origini di riti pagani, il nesso con i saturnali degli antichi romani è percepibile. Lo spettacolo del martedì grasso è pittoresco, un corteo attraversa il centro storico al seguito del feretro di Re carnevale fino alla piazza del Comune dove inizia la cremazione con giovani e meno giovani che corrono intorno al fuoco tra musiche e balli sfrenati.

The Carnival of Sutri has ancient origins. Over the centuries, the manifestations have changed, but two have remained unchanged: the entrance of King Carnival and its cremation on Mardi Gras (Fat Tuesday). Like all festivals, even the carnival shows origins of pagan rites, the connection with the saturnals of the ancient Romans is perceptible. The Shrove Tuesday show is picturesque; a procession crosses the whole town following the coffin of King Carnival to the town square where cremation begins with young and older people running around the fire with music and unbridled dances.

recarnevale

Il Corpus Domini di Sutri

È divenuta ormai una tradizione religiosa importante e conosciuta. Il percorso della processione del Corpus Domini viene decorato con uno stupendo e colorato tappeto di fiori che si snoda alternando quadri sacri e composizioni geometriche che in alcuni casi si rivelano delle vere opere d’arte. La solenne processione percorre le vie del centro storico della città sopra un continuo tappeto lungo 1 km e composto da petali di fiori disposti seguendo disegni che vengono preparati con cura dagli abitanti. Oltre che un vanto per i Sutrini, l’infiorata attira numerosi visitatori da tutta la regione.

It has now become an important and well-known religious tradition. The Corpus Domini procession route is decorated with a beautiful and colourful carpet of flowers that alternates between sacred paintings and geometric compositions that in some cases turn out to be true works of art. The solemn procession runs through the streets of the historic centre of the city on a continuous carpet 1km long, decorated with flower petals arranged following designs that are carefully prepared by the inhabitants. As well as a pride for the people of Sutri, the Flower Procession (Infiorata) attracts many visitors from all over the region.

infioratacorpusdomini

Festa di Santa Dolcissima a Sutri

Santa Dolcissima è la patrona di Sutri e si festeggia il 16 Settembre, giorno della nascita alla vita celeste. La liturgia identifica Dolcissima come vergine sutrina del III secolo, martire della Fede. I festeggiamenti hanno il loro culmine la sera del 16 settembre quando, alla solenne processione, partecipano le antiche confraternite del SS Sacramento – Santa Croce e del SS Nome di Maria. La statua in legno e argento è attribuita alla Scuola del Bernini. Si conclude il 17 settembre con uno spettacolo pirotecnico visibile dall’interno dell’Anfiteatro di Sutri.

Santa Dolcissima is the patron saint of Sutri and is celebrated on September 16th, the day of the birth to heavenly life. The liturgy identifies Dolcissima as a third-century virgin, martyr of the Faith. The celebrations culminate on the evening of September 16th when the ancient confraternities of the Holy Sacrament – Holy Cross and the Holy Name of Mary participate in the solemn procession. The wooden and silver statue is attributed to the Bernini School. It ends on September 17th with a firework display visible from the inside of the Amphitheatre of Sutri.

santa-dolcissima-sutri

La sagra del fagiolo di Sutri

Tra la fine di agosto e i primi di settembre si festeggia la tradizionale Sagra del Fagiolo della “Regina”, qualità prodotta sul territorio. Questo evento si celebra da tantissimi anni con contorno di musica dal vivo, spettacoli e bande musicali; ma al centro dell’attenzione è sempre lui, il fagiolo di Sutri, da assaggiare con un filo d’olio e accompagnato da cotiche, salsicce, gnocchetti o condito a insalata e servito nella tradizionale ciotola di terracotta. Infine grandi bracieri arrostiscono salsicce, polli e bistecche diffondendo nell’aria un profumo invitante.

Between the end of August and the beginning of September, the traditional Festival of the “Queen” Bean, (Fagioli Regina, Ed.), a quality product of the territory, is celebrated. This event has been celebrated for many years with a mix of live music, shows and bands; but the centre of attention is always him, the Bean of Sutri, to be tasted with a drizzle of oil and accompanied by pork rinds, sausages, gnocchetti (small potato dumplings, Ed.) or seasoned with salad dressing and served in the traditional terracotta bowl. Finally, large braziers roast sausage, chickens and steaks, spread an inviting scent through the air.

sagra-del-fagiolo-sutri

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi