Mitreo o Chiesa della Madonna del Parto
/0 Commenti/in Monumenti parco archeologico /da DanieleConsenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"
- PRENOTA LA VISITA
-
Via Cassia Km.49
Parco Archeologico di Sutri
Orari di visita
Il Mitreo, o Chiesa della Madonna del Parto, si trova all’interno del Parco Archeologico di Sutri ed è accessibile solo su prenotazione, secondo gli orari di apertura.
Mitreo di Sutri
Il Mitreo di Sutri, all’interno del Parco Archeologico di Sutri, monumento unico e di notevole prestigio è conosciuto anche come Chiesa della Madonna del Parto.
Situato ai piedi del Colle Savorelli, è interamente scavato nel tufo, da sempre legato al culto e alle religioni. In tempi antichi fungeva da tempio pagano dedicato al dio Mitra. Con l’avvento del Cristianesimo divenne una chiesa, dedicata prima a San Michele Arcangelo e poi alla Madonna con il Bambino (conosciuta come Santa Maria del Parto).
Oltre 2600 anni di storia sono racchiusi all’interno di questo luogo, narrati dai dipinti, le forme e le incisioni che ancora oggi è possibile ammirare lungo tutte le pareti.
Cosa Vedere nel Mitreo di Sutri
Dall’esterno l’aspetto non è per nulla quello di una chiesa: è molto più simile ad un complesso tombale, di quelli che siamo abituati a vedere per tutto il Parco di Sutri.
Attraversando la porta di ingresso si entra nel vestibolo, anticamente separato dal resto della chiesa. Qui si possono ammirare gli affreschi meglio conservati nel tempo, risalenti al XIV secolo e raffiguranti la Madonna col Bambino, posta tra San Michele e San Giacomo di Compostela. Vi sono raffigurati poi un gruppo di Pellegrini, la leggenda della fondazione di San Michele sul Monte Gargano e San Cristoforo con Gesù Bambino.
Passando sotto l’arco affrescato si accede all’area di culto che rispecchia a pieno le caratteristiche dei comuni templi mitraici: una navata principale coperta da una volta a botte, due strette navate laterali, una serie di gradini posti davanti all’altare e la cosidetta “fossa sanguinis”, dove veniva versato il sangue durante i sacrifici. Lungo le pareti e sul soffitto è possibile ammirare affreschi e bassorilievi, seppur molto rovinati.
Nella nicchia in fondo alloggiava un bassorilievo rappresentante Mitra nell’intento di sacrificare il Toro Cosmico. Nei primi anni del 1300 questo venne staccato e sostituito con la rappresentazione della natività. La lastra di tufo originale si può ammirare oggi lungo la Via Cassia verso Vetralla, murata all’esterno di un casolare a pochi metri dalla strada.
Visitare il Mitreo di Sutri
Biglietto di ingresso: 5,00€ a persona (Mitreo escluso)
Biglietto intero: 8,00€ a persona (Mitreo incluso)
Biglietto integrato: 15€ a persona. Include il complesso del Parco Archeologico (Anfiteatro e Mitreo) ed il Museo di Palazzo Doebbing
Orari di apertura: dal martedì alla domenica, dalle ore 10:00 alle ore 19:00. Chiuso il lunedì
Ultimo ingresso all’Anfiteatro e al Parco Archeologico, inclusi i giardini di Villa Savorelli, entro mezz’ora dalla chiusura.




